Galleria d'immagini |
Al Servizio di Protezione Civile del Comune di Venezia è riservato un sistema di comunicazione radio strutturato su 5 frequenze VHF dedicate, 4 delle quali gestite da ripetitori (ponti radio), e convenzionalmente organizzato secondo due livelli (schemi) di comunicazione di tipo gerarchico.
I ripetitori, ubicati in 4 punti strategici del Comune di Venezia, oltre a fornire vari servizi tecnici, riirradiando amplificato il segnale trasmesso da una radio, consentono di aumentare la copertura di un territorio su una certa frequenza rispetto alla distanza massima (comunicazione in diretta) copribile sfruttando solamente le singole antenne montate sugli apparecchi ricetrasmittenti.
Il sistema radio di Protezione Civile del Comune di Venezia è concepito per garantire sempre e comunque (ovvero anche in contemporanea assenza della corrente elettrica, delle linee telefoniche e della copertura del territorio tramite telefonia mobile) il necessario flusso di informazioni tra le squadre di volontari in attività e la Centrale Operativa (C.O.) che ha la duplice funzione di coordinamento interno e di gestione dei rapporti con gli altri Enti. La C.O. è dotata di una sala radio particolare.
Poiché il tutto è stato di fatto progettato e realizzato come sistema di emergenza, l'affidabilità è essenziale che sia mantenuta la più alta possibile. Ecco il perché delle caratteristiche salienti che seguono.
Ma è anche vero che la più alta affidabilità di un sistema cade in difetto senza la professionalità di chi lo impiega. Per questo sono periodicamente previsti per i volontari del gruppo corsi radio e attività di addestramento.